Se non visualizzi correttamente questa email, clicca qui |
Editoriale
|
|
La gratitudine
|
|
|
Anna Parravicini
Una delle gratificazioni più profonde per l’animo umano è di sentirsi apprezzati e valorizzati per il proprio operato. Se la riconoscenza per il bene fatto è cosa buona e giusta, essa è tanto più doverosa di fronte all’impegno disinteressato a favore di persone che neppure si conoscono, segno di vera grandezza e nobiltà d’animo... |
|
Leggi
|
|
|
|
 |
|
L’Associazione alla maratona di New York 2018! |
 |
intervista di Marco Flores
Quest’anno l’Associazione Donatori del Policlinico ha avuto l’onore di partecipare alla Maratona di New York, sponsorizzando il nostro atleta Eugene Evangelista, collega del Centro Trasfusionale e donatore di sangue |
 |
Leggi |
|
|
|
 |
|
 |
|
Promuovere la donazione di sangue nell’era dei “social” |
 |
Marco Flores
Quella del 4 ottobre 2018 è stata una serata speciale per la nostra Associazione. Insieme ai ragazzi che si occupano di promozione della donazione di sangue abbiamo festeggiato la fine della campagna pubblicitaria estiva 2018 e l’inizio della nuova stagione promozionale 2018/19... |
 |
Leggi |
|
|
|
 |
|
 |
|
La donazione come la musica |
 |
Marco Flores
Intervista a Federico Lucrezi, musicista dei B52 Acoustic Project e donatore di sangue |
 |
Leggi |
|
|
|
 |
|
 |
Menopausa e scelte terapeutiche oggi |
 |
Francesca Waldis
Circa 15 anni fa, la pubblicazione dei primi dati del ben noto studio Women’s Healt Initiative (WHI) ha suscitato un grande clamore sui rischi associati all’uso della terapia ormonale sostitutiva della menopausa (MHT) ed ha allontanato moltissime donne dal trattamento della sintomatologia climaterica, anche in presenza di disturbi di grado severo, minando la relazione medico-paziente in un periodo della vita della donna in cui l’approccio preventivo è fondamentale... |
 |
 |
Leggi |
|
|
|
|
 |
|
 |
Influenza: siamo pronti? Le indicazioni dell’Oms, un corso on line e cinque falsi miti da sfatare. Ogni anno 650.000 morti |
 |
Il 2018 è anche il 100° anniversario di una delle più catastrofiche crisi della salute pubblica nella storia moderna legate a questi tipi di virus: la pandemia influenzale del 1918 conosciuta come “influenza spagnola”. “Un’altra pandemia causata da un nuovo virus dell’influenza è una certezza, ma non sappiamo quando accadrà, quale ceppo virale sarà e quanto sarà grave la malattia”, ha detto Wenqing Zhang, direttore del Global Influenza Programme dell’Oms |
 |
 |
Leggi |
|
|
|
|
 |
|
 |
Con l’inverno alle porte… “la polenta fa la tavola contenta” |
 |
Alessandra Bagnasco
Il granoturco, meglio noto come mais, ingrediente della cucina naturale, è un cereale originario dei Paesi del Sud America. La sua primordiale coltivazione pare abbia avuto luogo in Messico; ed è stato il sostentamento alimentare delle popolazioni precolombiane, che ne coltivavano grandi quantità sia per nutrirsi che per offrirlo alle divinità... |
 |
 |
Leggi |
|
|
|
|
 |
|
 |
Stupore, divertimento, poesia, effetti speciali: con i bambini a teatro, sul ghiaccio e tra i dinosauri |
 |
Erica Zane
Termina l’autunno, per qualche mese rinunciamo ai parchi e alle gite, in attesa delle vacanze di Natale e della neve. Ma c’è molto da vedere e fare anche in città... |
 |
 |
Leggi |
|
|
|
|
 |
|
 |
Direttore responsabile: Girolamo Sirchia Direttore scientifico: Anna Parravicini Responsabile editoriale: Eloisa Consales Progetto grafico e impaginazione: Daniela Graia, Maria Laurora Redazione: Giorgio Marmiroli, Daniela Notari, Paolo Rebulla, Antonietta Villa Hanno collaborato: Alessandra Bagnasco, Marco Flores, Francesca Waldis, Erica Zane Pubblicazione gratuita dell’Associazione Amici del Policlinico e della Mangiagalli Donatori di Sangue ONLUS e del Centro Trasfusionale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Copyright del Centro Trasfusionale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Editore. Aut. Trib. Milano n. 335 del 4-9-1982 Centro Trasfusionale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Editore Via Francesco Sforza, 35 - 20122 Milano
|
|
 |
Ricevi questa mail perchè sei iscritto a Donatori di Sangue Onlus.
Il tuo indirizzo non viene comunicato a terze parti ed è gestito nel pieno rispetto della tua privacy.
Non rispondere a questa mail. |
 |
2014 © Donatori di Sangue ONLUS - www.donatorisangue.org |
 |
|
|